Expo
Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal mese di Maggio al mese di Ottobre 2015.
Da anni l’Expo viene considerato come una
“sfida” o comunque una mostra a livello mondiale e ogni anno viene scelta una tematica
sociale di interesse universale.
Il primo grande Expo, organizzato nel 1851 a
Londra, ha come protagoniste le architetture industriali delle Nazioni del
tempo con lo scopo di sperimentare materiali poco usati e
quindi quasi nuovi del settore. Per l’occasione venne infatti realizzato il
maestoso Crystal Palace , interamente di vetro e ferro che venne però distrutto
dal fuoco il 30 Novembre 1936.
Expo Londra 1851 : Prima
Esposizione Universale. Bridgeman Crystal Palace.
La
seconda si tenne solo 4 anni dopo a Parigi ma solo quella del 1889 la rese
famosa. Fu scelto lo stesso tema della prima e venne celebrato anche il
centenario della grande rivoluzione francese del 1789. Fu realizzata, per questo
evento, la Tour Eiffel. In quella edizione
una delle attrazioni di maggior successo fu lo spettacolo di Buffalo Bill nel
quale comparve anche il leggendario capo Sioux Toro Seduto.
Expo 1889 : Costruzione della Tour
Eiffel (Gustave Eiffel,1889 – Parigi,Francia)
Nel 1876 per la prima volta sono gli Stati Uniti ad
organizzare l'Expo. Questa volta a Philadelphia, in una edizione con circa 11
milioni di visitatori che ha segnato, fra l'altro, la presentazione al grande
pubblico del ketchup. Questo Expo fu
organizzato per il centenario dell’indipendenza americana e della dichiarazione
del 4 Luglio 1776. Si tratta infatti dell’Esposizione centennale delle arti ,
manifattura e prodotti del suolo e delle miniere. E’ stata la prima Esposizione
Universale organizzata su suolo statunitense e sempre per la prima volta non si
è tenuta in un unico edificio centrale, ma in diversi padiglioni organizzati
per tema.
Il
padiglione delle arti
è l'unico
edificio costruito durante le esposizioni definite storiche, che è tuttora in
uso. (Memorial Hall 1856-1868)
Anche
l’Italia ha ospitato grandi Expo, tra cui quello del 1906 nella celebre Milano
dedicata ai trasporti con tanto di padiglione aeronautico. L'Expo milanese celebra il traforo del Sempione che ha
permesso il collegamento diretto in treno fra Milano e Parigi. Ancora oggi si
possono vedere alcune delle eredità lasciate dall'Expo come il magnifico Parco
Sempione e l'acquario civico.

Nel 1929 l'Expo è di nuovo a Barcellona e
anche in questo caso si possono ancora ammirare alcuni degli edifici costruiti
per l'occasione come il Palau Nacional.
Quest’anno
invece il tema scelto è l’alimentazione, più precisamente: “La cultura del cibo
nella società moderna”. Lo slogan dell’evento recita “Il cibo è vita” e saranno
infatti presentati tantissimi stili di vita e di alimentazione tutti differenti
e principalmente sani.
Emanuela
Palomba III C