lo sport nell'arte
A cura della III C
Il rapporto tra arte e sport, già
noto in Egitto, divenne importantissimo in Grecia: gli atleti, infatti, furono
uno dei temi preferiti dagli artisti. Ricordiamo in particolare lo studio di
Policleto per la realizzazione del suo Doriforo e quello di Mirone che diede
vita al Discobolo. Il Doriforo è una scultura
bronzea
dell’artista Policleto risalente al 450 a.C., in piena età classica. La miglior
copia, marmorea, è conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli
e fu realizzata presumibilmente tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. L'opera
raffigura probabilmente il “pelide” Achille, famoso per
le sue grandi doti fisiche, in grado di eccellere nella corsa e nel
combattimento con la lancia.
Un altro importante esempio del rapporto tra
arte e sport fu il Discobolo, opera realizzata da Mirone nel 455 a.C.
originariamente in bronzo. Oggi è visibile in copia marmorea al Museo nazionale
romano. L’atleta è raffigurato nel momento in cui il suo corpo sta per lanciare
il disco dopo aver radunato tutta l’energia e la concentrazione
necessarie.